Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2019

Appunti di percorsi creativi: "Il pensiero sotteso al design"

  Ricominciare a scrivere dopo un lungo silenzio ed una presa di distanza dal mondo della scrittura vuol dire ritornare sui propri passi e non è facile, specialmente se sei un creativo visuale che usa la scrittura per lo stretto necessario a spiegare i propri progetti.  È difficile dover spiegare a chi ti legge i motivi per cui hai deciso di aprire una pubblicazione sul web, o non pensare al modo come veicolare gli argomenti di cui volta per volta andrai a trattare sapendo a priori che non sono argomenti comuni ma sono piuttosto rivolti a poche persone.  Penso che il primo post deve essere una prefazione su ciò che vorremmo scrivere nei post successivi. Deve rappresentare la nostra linea immaginaria su cui appuntare gli argomenti di cui vorremmo parlare, un riferimento per tutte quelle volte che perdiamo di vista lo scopo per cui si scrive, un appunto da rileggere ogni volta che vengono a mancare le motivazioni per continuare, un assunto da rivedere al bisogno per riorgan...

Immagini frattali: dalla matematica del colore e delle forme alla decostruzione

  La prima volta che ho de-costruito un’immagine frattale, l’esperimento non è proprio riuscito bene, ma per chi sperimenta si sa che sono proprio i tentativi non riusciti che talvolta aprono strade verso orizzonti diversi; l’immagine tra l’altro è ancora in rete e spesso riemerge dalla memoria di google search…  Talvolta magari si è pienamente coscienti di dove si vuole arrivare ma il percorso non sempre è quello che inizialmente si è previsto, spesso è accidentato, oltretutto "la tecnica ha bisogno di tempo per essere affinata e la teoria ha bisogno di tempo per essere sviluppata".  Le prime immagini con cui ho iniziato a lavorare per la decostruzione erano bidimensionali, ancora oggi continuo a lavorare su quella tecnica di decostruzione dell'immagine frattale nonostante ci siano ormai i frattali in 3D e sia più spesso impegnata nell'arte generativa dove uso algoritmi in movimento piuttosto che immagini statiche.  La scelta di de-costruire un’immagine frattale non...

Creativa e specialista della sicurezza cibernetica: l’indipendenza è il mondo imperfetto della libertà

  Speravo di non dover ulteriormente scrivere un post critico su alcuni argomenti, in quanto questa pubblicazione era nata con uno scopo diverso, ma il perdurare di eventi non dipendenti dalla mia volontà mi costringono a scrivere ancora un post critico. L’indipendenza e la libertà di pensiero che mi sono state insegnate dai miei genitori, nel sud Italia si sono scontrate con tante cose che non funzionano spesso non per propria volontà ma perchè le circostanze e l’ambiente che ti circondano non comprendono il valore aggiunto della diversità e della creatività come caratteristica che porta all’innovazione in un processo in un continuo miglioramento della società.  Prima di me tanti creativi ed ethical hacker indipendenti hanno parlato di quest’argomento, avrei potuto astenermi ma appartenendo alla categoria un po’ particolare dei coder creativi, mi è impossibile accettare la continua interferenza di alcune persone che non sono di questi settori.   Tutti sono competenti nel...