Ho imparato dalla creatività e dal design che il mercato spesso non segue ciò che alcuni pretendono di conoscere. Un esempio lampante è che in casi di recessione economica le persone tendono a non spendere i soldi per cose superflue ma riducono la loro spesa all’essenziale. Neanche il famoso free raccoglie in taluni casi il consenso previsto in quanto spesso il settore fa gola ad eccessiva pubblicità, schemi piramidali o altre cose non lecite. È dunque capitato di scoprire che nell’analisi di mercato o del marketing per il pre-arrivo di un lavoro di arte o un progetto di design talune volte le cose che pensavi non potessero piacere raccolgono più consenso delle cose che invece credevi avrebbero ottenuto il consenso. Come sanno bene le aziende che producono oggetti di uso comune lo studio del mercato prosegue anche dopo la messa in produzione e la conseguente commercializzazione del prodotto. Lo studio si amplia a cosa cerca il consumatore, cosa piac...
Sara era stata costretta a prendersi un periodo di riposo dal lavoro. Il motivo era la convocazione da un notaio per l'eredità di una zia paterna di nome Elide, di cui lei ignorava l'esistenza. Il fatto l’aveva molto sorpresa, dal momento che il padre le aveva sempre detto di essere solo al mondo. Arrivò dal notaio nel pomeriggio, questi le spiegò che lei era l’unica erede di un'antica tenuta appartenuta da più di un secolo alla sua famiglia. – Capisco signorina la sua sorpresa, ma non si preoccupi, sono sicuro che la tenuta le piacerà moltissimo. – le disse il notaio – Sua zia Elide l'ha sempre curata personalmente ed è in buono stato. Ora le do la chiave del cancello d’ingresso ed una mappa per raggiungerla, provvederò anche ad avvisare i custodi del suo arrivo. Visitarla e soggiornarci le servirà per sapere qualcosa di più di sua zia e della famiglia di suo padre – – Grazie, lei è molto gentile – disse Sara e uscì dallo studio per recarsi alla ...