Passa ai contenuti principali

Criticismi architettonici

Nel loro sviluppo, le arti come il pensiero, sono sempre state influenzate dalla società che le ha generate ma l’architettura e l’urbanistica per il fatto di essere spazi vissuti ne hanno maggiormente sentito il peso.

L’architettura non è una mera rappresentazione, né della società né tanto meno delle tendenze estetiche del momento, ma  fa uso della rappresentazione per farsi comprendere, nell’interpretazione che fa delle necessità della società a cui appartiene. Non è un assemblaggio di immagini atte a vendere un prodotto, ma usa le immagini per farsi codificare dallo spettatore, sia esso il committente sia esso il fruitore. Essa è un’interpretazione aggregata di spazi, percorsi e funzioni, connessi tra loro in modo da generare volumi e forme, non fini a se stesse, ma in un complesso disegno di colori, luci ed ombre.

Nella critica architettonica non può dunque esserci un’ennesima interpretazione, non avrebbe senso. Essa deve essere giudizio analitico, su come il progettista abbia operato tenendo conto delle esigenze sociali e culturali del momento, non può dunque limitarsi ad elencare le scelte del progettista, da quelle tecniche a quelle estetiche, senza dire quanto il progetto nel complesso sia in simbiotica armonia con la contemporaneità. La critica deve rappresentare il punto percettivo del fruitore dell’opera, che se anche si interroga sulle modalità realizzative e costruttive, si pone con occhio curioso come indagatore della spazialità, delle forme e dei colori.

L’architettura non può essere definita bella o brutta senza avere la coerenza di proporre un termine di paragone, un termine di paragone che non è il comune senso dell’estetica, forse sarebbe più giusto dire se un’architettura è riuscita o non riuscita nell’essere opera architettonica.
Parlare di progetto spesso porta ad identificarlo con il progettista, sarebbe più logico parlare di intervento progettuale perché porterebbe l’accento sul complesso dell’intervento e non sull’opera in sé, che anche se firmata da un nome altisonante non sempre risulta un intervento valido. Una pianta ed un prospetto non avrebbero senso se non fossero viste in un’ottica aggregata di volumi, un edificio non ha senso isolatamente, ma solo nella complessità del luogo che lo accoglie.

Fare critica su un’architettura del passato risulta sicuramente più facile di quella attuale, le architetture del passato spesso venivano realizzate su assi e simmetrie, oggi, l’architettura tende ad annullare il discorso assiale e simmetrico proponendo un intreccio di assi e l’asimmetria come linguaggio, ma il nocciolo della questione architettonica è sempre lo stesso: lo spazio e la sua percezione in termini di fruizione ed impatto estetico-visivo.

La difficoltà a decifrare il linguaggio architettonico attuale fa spesso interpretare le architetture in termini più tecnici, o all’opposto poetici, senza parlare di qual è il rapporto dell’architettura con l’uomo, la società e l’ambiente.
Le scelte progettuali non sono solo scelte dettate da tecnicismi ma hanno afferenza con la cultura propria del progettista, e come la cultura in ognuno di noi accresce e muta il nostro pensiero in un percorso di maturazione, anche per il progettista l’evoluzione è un continuo ciclo di autocritica, revisione e ricostruzione della sua architettura, egli interpreta ciò che la società richiede per il suo vivere quotidiano dalle esigenze più comuni a quelle più colte in un percorso di maturità personale e di maturità della società.

La storia, le tecnologie, l’ambiente, l’essere uomo, la società in cui vive e le regole che la fanno comunità civile, scandiscono non solo i processi di maturazione del pensiero dell’uomo ma anche il suo rapporto con l’architettura e l’urbanistica, e questo il progettista, ma anche il critico, non possono dimenticarlo.

L’architettura è interazione ed integrazione di un edificio con il luogo in cui viene realizzato; è interazione ed integrazione dell’uomo con l’edificio, e dell’uomo con l’ambiente; è interazione ed integrazione dell’individuo con la società; quando tutto questo non c’è non si può spostare l’interesse alla tecnica e all’estetismo che se anche siano interessanti fanno dell’architettura un’arte fine a se stessa e a chi l’ha progettata. Tanto più un progettista è capace di far interagire un’opera con tutto il resto, tanto più si potrà considerare l’opera riuscita.

Se lo stesso problema viene poi posto in una scala urbana, più ampia del singolo intervento progettuale, ci si accorge come spesso tutto questo sia sentito ma disatteso, così che, non c’è da meravigliarsi che l’uomo non riesca a ri-appropriarsi dei luoghi in cui vive e li senta estranei.

Scritto inedito presentato al Premio PresS/Tletter di critica d'architettura (I edizione - 2007)

Commenti

Post popolari in questo blog

Paesaggi urbani tra staticismo e dinamismo

Per l’architettura in Italia attualmente è necessario fermezza decisionale che negli attuali protagonisti sia istituzionali che committenti decisamente manca. Nelle nuove zone di espansione delle nostre città nel novecento per risolvere la crisi dell’alloggio post guerra e post emigrazione operaia è stata immessa un’ennesima quantità di architetture di bassa qualità lasciando irrisolti i soliti nodi delle espansioni. Nelle periferie attuali si è evidenziato il problema dei recuperi urbani insieme alla creazione di servizi alla cittadinanza non ancora disponibili. I progettisti sovente preferiscono ingabbiarsi in superate discussioni pur di non affrontare talvolta le reali richieste della società o preferiscono non decidere sul percorso di sviluppo da affrontare per alcune delle questioni principali pur di non deludere le schiere di sostenitori che nel tempo hanno accumulato. Nella nostra società che ha secoli di storia, i progettisti preferiscono parlare della noiosa discussione accade

Arte frattale e arte generativa: caos ed ordine tra forme e colori

Quando si parla di arte tutti considerano i classici settori come pittura, scultura, fotografia e cinema senza mai pensare che anche nella programmazione informatica e nella matematica si sono sviluppati percorsi artistici in linea con la grafica e l’arte digitale. Esse presuppongono un background di conoscenze più ampio legato agli algoritmi matematici ed alla programmazione informatica complessa. Se l’esperienza nell’arte frattale mi ha consentito di ampliare le competenze artistiche e matematiche, l’arte generativa mi ha consentito di mettere in pratica queste competenze dal punto di vista della programmazione in modo del tutto diverso e in stretta relazione con la parte di grafica digitale.   La visione comune di entrambe le arti si trova nelle formule frattali alla base dello studio dei sistemi dinamici, in entrambi i casi troviamo il caos negli algoritmi e solo il designer decide come mettere ordine.  I frattali sono oggetti geometrici la cui caratteristica è l'auto-similarit

Creativa e Specialista di Sicurezza Cibernetica: la mia storia è differente

Nel primo post avevo stilato una serie di argomenti su cui scrivere ma un susseguirsi di eventi non dipendenti dalla mia volontà che mi hanno impedito in questi ultimi mesi di proseguire serenamente per la strada professionale che avevo scelto mi costringono a deviare da quella linea immaginaria che avevo disegnato per argomentare alcune questioni di natura critica. Da donna che ha scelto Ingegneria quando tutte le ragazze facevano scelte di percorsi universitari più semplici perchè gentilmente invogliate dalle famiglie piuttosto che consapevoli delle proprie reali esigenze; da donna, che da quando era ancora adolescente avrebbe voluto fare l’imprenditrice nei vari settori innovativi mi duole constatare che in tutti questi anni non è cambiato molto. Per quanto può sembrare anacronistico per molte persone è difficile ancora accettare che le donne possano scegliere un percorso che dà loro autonomia non solo economica e di scelta, ma soprattutto autonomia di pensiero, e per quanto incredi