Tra i settori della cybersecurity esite un settore che si chiama OSINT “intelligence open source”, ossia analisi tecniche e raccolta dati da fonte aperta. Può sembrare in contrasto con la difesa degli asset aziendali in realtà è un modo per capire come in alcuni settori la chiusura al pubblico di informazioni non risulti la migliore scelta.
L’OSINT è un campo ampio e complesso legato principalmente alle operazioni di intelligence su alcune tematiche della sicurezza anche nel libero mercato. È a disposizione della difesa degli asset aziendali e delle analisi del mercato e della concorrenza. Tra le operazioni OSINT ci sono le analisi di cambiamenti di aziende allo scopo di frodare oppure analisi su aziende che operano in regime di concorrenza sleale.
Un esempio di aziende oggetto di OSINT sono quelle fallimentari che tentano di ripulire la reputazione al solo scopo di ritornare con un altro nome per togliere risorse a chi è in regola con le leggi italiane ed internazionali.
Il libero mercato non è sempre liberale come si pensa, si possono trovare persone che cercano di frodare aziende pulite o si possono trovare altre aziende che sono per natura illecite e tentano di associarsi con aziende pulite.
Occorre porre particolare attenzione quando si creano NEWCO con l’entrata di nuovi soci da società già esistenti.
Nel caso di un’attività ben avviata che voglia allargare il suo campo di azione, il suo team dirigenziale o far crescere la società, può succedere che il fondatore voglia essere certo di prendere come collaboratore una persona affidabile.
É dunque necessario prendere informazioni sulle persone con cui dividerai la tua impresa onde evitare fallimenti o dubbi sulla liceità delle operazioni di fusione.
Nell’ampliare un’attività può capitare che sia necessario avere collaboratori affidabili e l’OSINT può essere utile a trovare eventuali anomalie nei Curriculum Vitae o nelle carriere di persone che si presentano in modo troppo perfetto per il posto da occupare ma che in realtà non hanno le esperienze richieste per quel posto di lavoro.
Commenti