Passa ai contenuti principali

Brand e marketing: cosa comunichi?

  La comunicazione del brand e marketing può talvolta non essere semplice come pensiamo.  Cosa un brand rappresenta è legato alla linea di sviluppo del settore produttivo o di servizio, cosa comunica è legato alla strategia marketing e alla soddisfazione dei consumatori che acquistano i suoi prodotti o servizi.  Dal mio brand commerciale è nata una fork che è uno spazio scrittura su cui confluisce quello che è il background del persona branding e del brand commerciale ma anche quello che il professionista dietro entrambi pensa o vuole far conoscere a proposito del suo lavoro.  È nato così SPACEFORMDSGN come evoluzione anche di name branding del brand commerciale.  Le parole che lo compongono sono la variante inglese: “ SPACE ” “ FORM ” “ DSGN ”.    In questo caso ho preferito conservare la parte contratta e usare le parole della radice in inglese per estendere il marketing del brand al mercato globale.  Nell’evoluzione per la scrittura ho preferi...

Marketing organico: come mi hai trovato?

 


 Se bisogna parlare di marketing organico evitate categoricamente le parole: virale e non-convenzionale! 

In informatica di virale esiste solo la propagazione dei malware e di non-convenzionale trovate solo lo spam! 

Motivi per i quali se volete parlare seriamente di marketing chiedete ai clienti e ai vostri lettori da dove sono arrivati a voi e perché sono arrivati a voi. 

La migliore delle domande è sempre come mi hai trovato sul web o nel mercato commerciale, ossia con quali termini di ricerca o parole chiave mi hai trovato o attraverso quale passaparola sei arrivato a me. 

Le tecnologie digitali offrono una vastità di informazioni. 

Questo avanzamento tecnologico ovviamente porta anche un eccesso di informazione che come tutte le cose ha il suo lato oscuro. 

In questo eccesso di informazioni bisogna trovare il modo di arrivare all’interlocutore giusto in modo da attirare la sua attenzione senza passare per una lettura veloce e distratta o peggio per testi e immagini di nessun interesse. 

Non si può pensare di raccogliere consensi inondando i propri interlocutori con notizie e immagini superflue e neanche proponendo sempre i soliti argomenti. 

È proprio per questo che nel marketing ho scelto quello che si chiama ORGANICO. Arrivare al tuo possibile lettore o al tuo possibile cliente in modo fluido attraverso la semplice condivisione dei propri post dai propri spazi. 

In questi casi si usa il flusso degli HASHTAG o il SEARCH ENGINE, sarà poi il TAKE TO ACTION a far proseguire il lettore  verso la lettura completa del post o il cliente verso l’acquisto di un prodotto in uno store e sarà il passaparola a fare da flusso di propagazione. 

La questione che si pone in questi casi semmai è trovare le parole giuste che intercettano i gusti giusti e le persone giuste che cercano effettivamente quello che tu offri. 

Un hashtag o una parola chiave nel motore di ricerca fanno la differenza in un flusso in cui arrivano milioni di parole e persone con tanti post. Se cerchi qualcosa attraverso una parola chiave in rete vuoi trovare subito quello che ti interessa senza fare ricerche a vuoto che hanno lo scopo solo di farti perdere tempo. 

Il flusso stracolmo di parole inutili insospettisce specialmente se alcuni post o alcuni prodotti non sono in linea con le parole chiave. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Appunti di percorsi creativi: "Il pensiero sotteso al design"

  Ricominciare a scrivere dopo un lungo silenzio ed una presa di distanza dal mondo della scrittura vuol dire ritornare sui propri passi e non è facile, specialmente se sei un creativo visuale che usa la scrittura per lo stretto necessario a spiegare i propri progetti.  È difficile dover spiegare a chi ti legge i motivi per cui hai deciso di aprire una pubblicazione sul web, o non pensare al modo come veicolare gli argomenti di cui volta per volta andrai a trattare sapendo a priori che non sono argomenti comuni ma sono piuttosto rivolti a poche persone.  Penso che il primo post deve essere una prefazione su ciò che vorremmo scrivere nei post successivi. Deve rappresentare la nostra linea immaginaria su cui appuntare gli argomenti di cui vorremmo parlare, un riferimento per tutte quelle volte che perdiamo di vista lo scopo per cui si scrive, un appunto da rileggere ogni volta che vengono a mancare le motivazioni per continuare, un assunto da rivedere al bisogno per riorgan...

Paesaggi urbani tra staticismo e dinamismo

  Per l’architettura in Italia attualmente è necessario fermezza decisionale che negli attuali protagonisti sia istituzionali che committenti decisamente manca.  Nelle nuove zone di espansione delle nostre città nel novecento per risolvere la crisi dell’alloggio post guerra e post emigrazione operaia è stata immessa un’ennesima quantità di architetture di bassa qualità lasciando irrisolti i soliti nodi delle espansioni.  Nelle periferie attuali si è evidenziato il problema dei recuperi urbani insieme alla creazione degli inesistenti servizi alla cittadinanza.  I progettisti sovente preferiscono ingabbiarsi in superate discussioni pur di non affrontare talvolta le reali richieste della società o peggio preferiscono non decidere sul percorso di sviluppo da affrontare per alcune delle questioni principali pur di non deludere le schiere di sostenitori che nel tempo hanno accumulato.  Nella nostra società che ha secoli di storia, i progettisti preferiscono parlare d...

Creativa e Specialista di Sicurezza Cibernetica: la mia storia è differente

  Nel primo post avevo stilato una serie di argomenti su cui scrivere ma un susseguirsi di eventi non dipendenti dalla mia volontà che mi hanno impedito in questi ultimi mesi di proseguire serenamente per la strada professionale che avevo scelto mi costringono a deviare da quella linea immaginaria che avevo disegnato per argomentare alcune questioni di natura critica.  Da donna che ha scelto Ingegneria quando tutte le ragazze facevano scelte di percorsi universitari più semplici perchè gentilmente invogliate dalle famiglie piuttosto che consapevoli delle proprie reali esigenze; da donna, che da quando era ancora adolescente avrebbe voluto fare l’imprenditrice nei vari settori innovativi mi duole constatare che in tutti questi anni non è cambiato molto.  Per quanto può sembrare anacronistico per molte persone è difficile ancora accettare che le donne possano scegliere un percorso che dà loro autonomia non solo economica e di scelta, ma soprattutto autonomia di pensiero, e...